GianlucaPisano.it
appunti di studio

TAR Campania, Napoli, III, sentenza 13.10.2020 - 20.10.2020 n. 4637 - La competenza della commissione di gara va valutata nella sua completezza e non in termini di omogeneità del curriculum di ciascun componente con il settore dell'appalto

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Appalti pubblici (massime)
Pubblicato: 31 Ottobre 2020
  • appalti
  • appalti pubblici
  • commissione di gara
  • valutazione offerte
  • costituzione della commissione di gara
  • competenza dei commissari di gara

La mancata predeterminazione delle regole per la costituzione della Commissione di gara non determina il vizio del subprocedimento di valutazione delle offerte quando non siano violate le norme sulla trasparenza nella nomina.

La competenza della commissione di gara va valutata nella sua integrità e non è necessario che il curriculum di ciascun commissario sia omogeneo al settore di attività della procedura d'appalto. 


 TAR Campania, Napoli, III, sentenza 13.10.2020 - 20.10.2020 n. 4637

TAR Napoli, II, sentenza del 15.12.2011 - 3.1.2012, n. 8 - automatismo della sostituzione dei consiglieri nominati assessori prima della convalida degli eletti nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Organi comunali e procedimento elettorale
Pubblicato: 28 Ottobre 2020
  • surroga
  • elezione
  • proclamazione
  • consiglieri comunali
  • assessori
  • nomina assessore
  • convalida degli eletti

Ai sensi dell'art. 65, comma 2, del d.lgs. 267/2000, la cessazione intervenuta dalla carica di consigliere comunale costituisce un effetto legale automatico della nomina ad assessore, alla quale consegue la sostituzione del medesimo con consigliere primo dei non eletti nel primo consiglio convocato per la convalida degli eletti.


TAR Napoli, II, sentenza del 15.12.2011 - 3.1.2012, n. 8

Corte dei conti, Sez. Reg. Controllo per il Lazio, 10.10 - 18.12.2018, n. 85 - Limiti assunzionali per il personale di cui all'art. 110, comma 1, TUEL, negli enti privi di dirigenza

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Personale (massime)
Pubblicato: 21 Ottobre 2020
  • personale delle pubbliche amministrazioni
  • incarichi
  • incarichi esterni
  • 110 TUEL
  • posizioni organizzative
  • limiti di spesa per il personale
  • contratti di lavoro a tempo determinato

Negli enti privi di dirigenza, per il conferimento di incarichi di responsabile di posizione organizzativa o di alta specializzazione ai sensi dell'art. 110 comma 1 del TUEL non trova applicazione il limite previsto, per i soli incarichi dirigenziali, dall'art. 19, commi 6 e 6 bis, d.lgs. 165/2001, applicabile a  tutte le altre amministrazioni elencate nell'art. 1, comma 2, del d.lgs. 165/2011, rilevando piuttosto l'art. 23 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, a norma del quale "Salvo diversa disposizione dei contratti collettivi non possono essere assunti lavoratori a tempo determinato in misura superiore al 20 per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell'anno di assunzione, con un arrotondamento del decimale all'unità superiore qualora esso sia eguale o superiore a 0,5".


Corte dei conti, Sez. Reg. Controllo per il Lazio, 10.10 - 18.12.2018, n. 85

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 28.10.2014, n. 1028 - Il conferimento di incarico esterno ai sensi dell'art. 110 comma 1 TUEL deve essere previsto nello statuto dell'Ente

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Personale (massime)
Pubblicato: 21 Ottobre 2020
  • personale delle pubbliche amministrazioni
  • incarichi
  • incarichi esterni
  • 110 TUEL

il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 110, in materia di "incarichi a contratto" a tempo determinato conferiti dagli enti locali, disciplina, al comma 1, la possibilità che il contratto sia stipulato per la copertura di posti previsti in pianta organica, mentre, al secondo comma, la previsione riguarda la stipulazione di contratti "al di fuori della dotazione organica", con la conseguenza che la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione di cui al comma 1 deve essere prevista dallo statuto dell'ente, non essendo all'uopo sufficiente una previsione regolamentare.


Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 28.10.2014, n. 1028

  1. TAR Puglia, Bari, III Sez., 14/5 - 15/6/2015, n. 868 - La mancata indicazione della data sull'atto amministrativo non è motivo di nullità
  2. Consiglio di Stato, sez. V, 6.11.2015, n. 5078 - Non sussiste obbligo di ricorrere al previo esperimento della mobilità per il mero scorrimento della graduatoria concorsuale
  3. Consiglio di Stato, Sez. V, sent. 9.11.2017 / 26.4.2018, n. 2527 - Inammissibile la regolarizzazione in fase di gara dell'impresa ausiliaria che, in applicazione dell'art. 89, comma 3, deve invece essere sostituita
  4. Consiglio di Stato, Sez. V, sent. 29.11.2018 - 3.1.2019, n. 69 - L'art. 89, comma 3, d.lgs. 50/2016 ammette la sostituzione dell'ausiliaria anche quando quest'ultima non possedeva i requisiti di partecipazione al momento della presentazione dell'offerta
  5. Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Prima Sezione, S. 14.9.2017 nella causa C-223/16 - Sull'ammissibilità della sostituzione in fase di gara dell'ausiliaria che abbia perduto le qualificazioni successivamente al deposito dell'offerta
  6. TAR Lazio, Sez. III Roma, sent. 4/10/2017 / 27/10/2017, n. 10763 - Sull'onere della stazione appaltante di invitare l'ausiliata alla sostituzione della ditta ausiliaria carente dei requisiti di partecipazione
  7. TAR Campania, Sez. I Napoli, 20.2.2019 / 11.3.2019 n. 1382 - Compete al RUP l'adozione del provvedimento di esclusione dalla gara
  8. Corte di Giustizia U.E., V Sez., sent. 27.11.2019, C-402/18 - Incompatibilità con il diritto europeo di limitazioni quantitative al subappalto e di un limite sulla remunerazione del subappaltatore (art. 118 d.lgs. 163/2006)
  9. Corte di Giustizia della U.E., V sez., 26.9.2019, causa C-63/18 - Incompatibilità con il diritto europeo della previsione di limitazioni quantitative al subappalto (art. 105 d.lgs. 50/2016)
  10. Corte dei Conti, Sez. reg. controllo Marche, del. 2.5.2018-3.5.2018 n. 23 - Ammissibile la contrazione di mutui per il finanziamento del risarcimento del danno conseguente ad accessione invertita

Pagina 1 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • Sei qui:  
  • Home

Sezioni:

  • Home
  • Articoli
    • Appalti pubblici
    • Bilancio e gestione finanziaria
    • Emergenza COVID-19
  • Giurisprudenza in evidenza
  • Massimario
  • Prassi
  • Strumenti
  • Biblioteca

Calcolatrice diritti di rogito


Art 21 DPR 4/12/1997, n. 465. All. D
L. 8/6/1962, n. 604

Valore del contratto (iva esclusa) €

Numero delle pagine:
Ammontare diritti per valore : € 0,00
Ammontare diritti per pagine : € 0,00
Totale diritti : € 0,00



(c) 2019 - GianlucaPisano.it

Torna su

© 2022 GianlucaPisano.it

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok Rifiuta