GianlucaPisano.it
appunti di studio
  • Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sent. 19.4.2019-21.5.2019, n 8 - Prevalenza del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa su quello del massimo ribasso

  • Consiglio di Stato, Sez. III, 11-16 aprile 2019, sent. n. 2493 - Non occorre allegare il documento di identità ad una istanza indirizzata all'Amministrazione firmata digitalmente

  • Consiglio di Stato, Sez. III, 11-16 aprile 2019, sent. n. 2493 - Non occorre allegare il documento di identità ad una istanza indirizzata all'Amministrazione firmata digitalmente

  • Consiglio di Stato, Sez. III, sent. 20/4/2019 - 2/5/2017, n. 2014 - Per l'affidamento dei servizi ad alta intensità di manodopera occorre necessariamente utilizzare il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa

  • Consiglio di Stato, Sez. III, sent. 24.1.2019 - 5.2.2019 - n. 882 - Servizi ad alta intensità di manodopera e criterio di aggiudicazione. Rimessione all'Adunanza plenaria

  • Consiglio di Stato, Sez. V, sent. 22.2.2018 - 16.8.2018, n. 4945 - Ammissibile l'utilizzo del criterio del massimo ribasso anche per i servizi ad alta intensità di manodopera a fronte di prestazioni standardizzate

  • Consiglio di Stato, Sez. V, sent. 29.11.2018 - 3.1.2019, n. 69 - L'art. 89, comma 3, d.lgs. 50/2016 ammette la sostituzione dell'ausiliaria anche quando quest'ultima non possedeva i requisiti di partecipazione al momento della presentazione dell'offerta

  • Consiglio di Stato, Sez. V, sent. 29.11.2018 - 3.1.2019, n. 69 - L'art. 89, comma 3, d.lgs. 50/2016 ammette la sostituzione dell'ausiliaria anche quando quest'ultima non possedeva i requisiti di partecipazione al momento della presentazione dell'offerta

  • Consiglio di Stato, Sez. V, sent. 9.11.2017 / 26.4.2018, n. 2527 - Inammissibile la regolarizzazione in fase di gara dell'impresa ausiliaria che, in applicazione dell'art. 89, comma 3, deve invece essere sostituita

  • Consiglio di Stato, Sez. V, sent. 9.11.2017 / 26.4.2018, n. 2527 - Inammissibile la regolarizzazione in fase di gara dell'impresa ausiliaria che, in applicazione dell'art. 89, comma 3, deve invece essere sostituita

  • Consiglio di Stato, V Sez., sent. 18/4/2019 e 20/5/2019 (pubb. 12/6/2019), n. 3943 - La finalità di tutelare la concorrenza cui è ispirato il principio di rotazione legittima l'esclusione dell'operatore uscente dall'affidamento diretto

  • Consiglio di Stato, V Sez., sent. 5/11/2019 - 18/7/2019 n. 7539 - Sulla stretta interpretazione del principio di rotazione, derogabile solo per le procedure aperte al mercato

  • Corte di Giustizia U.E., V Sez., sent. 27.11.2019, C-402/18 - Incompatibilità con il diritto europeo di limitazioni quantitative al subappalto e di un limite sulla remunerazione del subappaltatore (art. 118 d.lgs. 163/2006)

  • Corte di Giustizia U.E., V Sez., sent. 27.11.2019, C-402/18 - Incompatibilità con il diritto europeo di limitazioni quantitative al subappalto e di un limite sulla remunerazione del subappaltatore (art. 118 d.lgs. 163/2006)

  • Corte di giustizia UE, V sez., Sent. 26 settembre 2019, (causa C-63/18) - Sul contrasto con diritto comunitario del limite quantitativo di ammissione al ricorso al subappalto

  • Corte di giustizia UE, V sez., Sent. 26 settembre 2019, (causa C-63/18) - Sulla contrarietà alle norme comunitarie dell'art. 105 del Codice dei contratti che prevede limiti quantitativi per il ricorso al subappalto

  • L'affidamento dei servizi sociali, di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché dei servizi ad alta intensità di manodopera dopo l'entrata in vigore della L. 55/2019

  • Linee guida ANAC n. 2/2016 - Offerta economicamente più vantaggiosa

  • T.A.R. Molise, Sez. I, sent. 29/3/2019 - 26.3.2019, n. 118 - Riparametrazione dei punteggi per la valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa

  • T.A.R. Salerno, Sez. I, sent. 15.5.2019-21.5.2019 n. 795 - Inammissibile il soccorso istruttorio per integrare l'impegno alla stipulazione della cauzione definitiva non sottoscritta nei termini di presentazione delle offerte

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
  • Sei qui:  
  • Home
  • appalti

Sezioni:

  • Home
  • Articoli
    • Appalti pubblici
    • Bilancio e gestione finanziaria
    • Emergenza COVID-19
  • Giurisprudenza in evidenza
  • Massimario
  • Prassi
  • Strumenti
  • Biblioteca

Calcolatrice diritti di rogito


Art 21 DPR 4/12/1997, n. 465. All. D
L. 8/6/1962, n. 604

Valore del contratto (iva esclusa) €

Numero delle pagine:
Ammontare diritti per valore : € 0,00
Ammontare diritti per pagine : € 0,00
Totale diritti : € 0,00



(c) 2019 - GianlucaPisano.it

Torna su

© 2023 GianlucaPisano.it

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok Rifiuta